Il Distacco di Retina quando si verifica?
La Retina è una sottile membrana all’interno dell’occhio, responsabile della trasformazione della luce in impulsi elettrici inviati al cervello. Il Distacco di Retina si verifica quando questa membrana si solleva e si separa dai tessuti sottostanti (la coroide), con il rischio di compromettere gravemente la capacità visiva.

Fattori di rischio
Tra i principali fattori di rischio del Distacco di Retina, si riconoscono la Miopia elevata, i traumi oculari, stress vitreoretinici intensi, pregressi interventi chirurgici sull’occhio, il diabete e la familiarità. I sintomi più caratteristici sono la percezione improvvisa di lampi luminosi, la comparsa di “mosche volanti” (piccoli corpi mobili scuri), la visione di ombre o di una tenda scura che limita il campo visivo e la riduzione della vista.
Intervento tempestivo
Il Dott. Stefano Ranno, responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Ospedale Sant’Anna di Como, sottolinea che il Distacco di Retina rappresenta un’Urgenza Oculistica che richiede un intervento tempestivo per evitare danni permanenti. In presenza dei sintomi descritti, è fondamentale sottoporsi immediatamente a una valutazione specialistica.
Diagnosi
La diagnosi si basa principalmente sull’esame del fondo oculare con pupilla dilatata (Oftalmoscopia). Qualora la visione diretta della Retina sia ostacolata da emorragie o opacità, si esegue un’ecografia oculare per confermare la presenza e l’estensione del distacco.
Intervento Chirurgico
Quando la Retina risulta già sollevata, è necessario l’intervento chirurgico. Le procedure più utilizzate comprendono il Cerchiaggio Sclerale, con l’applicazione di un supporto esterno alla sclera per riaccostare la Retina, e la Vitrectomia, che prevede la rimozione del corpo vitreo e il riposizionamento della Retina mediante gas, olio di silicone o soluzione salina.
Il Dott. Stefano Ranno e la sua Equipe
Il Dott. Ranno e la sua équipe hanno eseguito oltre 8.000 interventi di Microchirurgia Oculare, con particolare esperienza nelle tecniche Vitreoretiniche più avanzate. L’Unità Operativa è dotata di strumentazioni moderne per la diagnostica e la terapia, tra cui OCT (Tomografia a Coerenza Ottica), fluorangiografia, perimetria computerizzata e laser di ultima generazione.
Gli interventi vengono eseguiti presso il presidio di San Fermo della Battaglia, sede principale dell’Ospedale Sant’Anna. Le attività ambulatoriali, i prericoveri e i controlli post-operatori si svolgono anche nella sede di via Napoleona a Como, garantendo ai pazienti un percorso completo di cura.
In caso di sintomi sospetti, è indispensabile rivolgersi con urgenza al Pronto Soccorso Oculistico di San Fermo o contattare direttamente gli ambulatori dell’Ospedale per programmare la valutazione specialistica e, se necessario, l’Intervento Chirurgico in tempi rapidi. Il Dott. Ranno ribadisce che la rapidità con cui si interviene può determinare la possibilità di conservare la funzione visiva.
Il servizio di Chirurgia Retinica dell’Ospedale Sant’Anna si configura come un punto di riferimento innovativo per la diagnosi, il trattamento e il follow-up del Distacco di Retina, grazie alla presenza di un’équipe altamente specializzata e a tecnologie di comprovata efficacia.