Il Glaucoma: “il ladro silenzioso della vista”

Glaucoma: le cause
Nella maggior parte dei casi, il Glaucoma è causato da un aumento della pressione interna dell’occhio. Questo avviene quando l’umore acqueo, il liquido prodotto all’interno del bulbo oculare, non riesce a defluire in modo adeguato. Esistono però anche forme di Glaucoma a pressione normale, dove il nervo ottico si danneggia per motivi non ancora del tutto chiariti.
Il tipo più diffuso è il Glaucoma Primario ad angolo aperto, che progredisce lentamente e in modo subdolo. Meno frequente, ma più pericoloso se non trattato tempestivamente, è il Glaucoma ad angolo chiuso, che si manifesta con un attacco acuto: dolore intenso all’occhio, arrossamento, vista annebbiata, aloni colorati intorno alle luci e nausea. In questi casi è indispensabile un intervento immediato per evitare gravi conseguenze.
Fattori di rischio
I principali fattori di rischio comprendono l’età superiore ai 40 anni, la familiarità – avere parenti affetti dalla malattia –, la Miopia elevata, l’ipertensione oculare e l’uso prolungato di farmaci cortisonici. Per questo motivo è fondamentale sottoporsi a controlli Oculistici regolari anche in assenza di disturbi visivi.
Diagnosi
Terapia
Il Glaucoma non può guarire, ma può essere controllato. La terapia ha lo scopo di ridurre la pressione oculare e rallentare o bloccare la progressione del danno. Si utilizzano farmaci in collirio, trattamenti laser e, nei casi più avanzati, interventi chirurgici.
Prevenzione
Conclusioni
Se ti trovi a Como, Milano, nel Canton Ticino o nelle zone limitrofe, affidati a uno Specialista per la diagnosi e la gestione del Glaucoma. Prenota una Visita Oculistica approfondita per monitorare la Tua Pressione Intraoculare e preservare la Tua vista nel tempo. La prevenzione può fare la differenza!