MEMBRANA EPIRETINICA O PUCKER MACULARE A COMO E A MILANO | DOTT. STEFANO RANNO OCULISTA

Che cos’è la Membrana Epiretinica o Pucker Maculare?

Che cos’è la Membrana Epiretinica o Pucker Maculare?
La Membrana Epiretinica, nota anche come Pucker Maculare, è una Patologia Oculare che interessa l’interfaccia Vitreo-Retinica, ovvero il punto di contatto tra il Corpo Vitreo e la Macula, la parte centrale della Retina responsabile della visione dettagliata. La Patologia è caratterizzata dalla formazione di una sottile membrana cellulare che esercita una trazione anomala sulla Retina, causando alterazioni della vista. Questa condizione può svilupparsi gradualmente, portando a una visione distorta e meno nitida.

Quali sono le cause della Membrana Epiretinica?

Le principali cause del Pucker Maculare includono:
  • Invecchiamento: è il fattore di rischio più comune, in quanto con il passare degli anni si possono formare accumuli di cellule sulla superficie Retinica.
  • Malattie Oculari preesistenti: condizioni come la Degenerazione Maculare legata all’età (DMLE) e altre forme di Maculopatia possono favorire la comparsa della Membrana Epiretinica.
  • Infiammazioni oculari (Uveiti): possono contribuire alla proliferazione anomala di Cellule Retiniche.
  • Trombosi Venose Retiniche: la cattiva circolazione del sangue nella Retina può favorire la formazione della Membrana Epiretinica.
  • Interventi Chirurgici Oculari e trattamenti Laser: alcune procedure Oftalmiche possono scatenare la comparsa della Membrana Epiretinica come risposta cicatriziale del tessuto Retinico.

Quali sono i sintomi del Pucker Maculare?

In molti casi, la Membrana Epiretinica può essere asintomatica, soprattutto nelle fasi iniziali. Tuttavia, con il progredire della Patologia, possono manifestarsi sintomi quali:

  • Metamorfopsia: percezione distorta delle immagini, con linee rette che appaiono ondulate o deformate.
  • Riduzione dell’acuità visiva: la vista può diventare sfocata o meno nitida.
  • Micropsia e macropsia: gli oggetti possono apparire rispettivamente più piccoli o più grandi rispetto alla loro reale dimensione.
  • Visione doppia Monoculare: sdoppiamento delle immagini in un solo occhio.

La Membrana Epiretinica può colpire un solo occhio o entrambi e il grado di compromissione visiva varia da caso a caso. In alcuni pazienti, la Patologia può rimanere stabile nel tempo, mentre in altri può peggiorare progressivamente, rendendo necessaria una valutazione specialistica per monitorare l’evoluzione della condizione.

Diagnosi della Patologia

Per diagnosticare il Pucker Maculare, è fondamentale sottoporsi a una Visita Oculistica Specialistica. Gli strumenti principali per la diagnosi includono:

  • Griglia di Amsler: un test che il paziente può effettuare autonomamente per individuare eventuali distorsioni visive.
  • Tomografia a Coerenza Ottica (OCT): esame strumentale avanzato che permette di visualizzare in dettaglio la struttura della Retina e valutare il grado di trazione esercitato dalla Membrana Epiretinica.
La diagnosi precoce è essenziale per monitorare l’evoluzione della malattia e stabilire la necessità di un intervento chirurgico. È consigliabile sottoporsi a controlli periodici in presenza di sintomi sospetti o fattori di rischio.

Qual è il trattamento per la Membrana Epiretinica?

Attualmente, l’unico trattamento efficace per questa Patologia è l’Intervento Chirurgico di Vitrectomia. Questo tipo di operazione viene eseguito quando la Patologia compromette significativamente la qualità della visione.
Il Dott. Stefano Ranno, Specialista in Chirurgia Vitreoretinica, effettua la Vitrectomia con tecniche mini-invasive, riducendo i tempi di recupero post-operatorio e massimizzando i risultati visivi.
L’intervento consiste nella rimozione del Corpo Vitreo e della membrana anomala, permettendo alla Retina di riacquistare una forma più naturale e migliorando la qualità della visione nel tempo.

Dove curare il Pucker Maculare a Como o a Milano?

Se sospetti di avere questa Patologia e desideri una valutazione Specialistica a Como o a Milano, prenota una visita con il Dott. Stefano Ranno, Esperto in Patologie Retiniche e Chirurgia Oftalmologica Avanzata. Il Dottor Ranno riceve pazienti non solo dalle province di Como e Milano, ma anche da tutte le zone limitrofe e dal Canton Ticino, grazie alla sua consolidata esperienza nella gestione delle Patologie Oculari Complesse. Affidati a un Oculista di riferimento per la cura della Membrana Epiretinica e ripristina la Tua qualità visiva con un trattamento specialistico mirato.

Glaucoma Diagnosi e Cura

A COMO E A MILANO MEMBRANA EPIRETINICA O PUCKER MACULARE | DOTT. STEFANO RANNO OCULISTA

Dott. Stefano Ranno - Instagram